Compressore a vite nuovo

NUOVO
Prezzo in privato
Telefono

Descrizione

Scheda tecnica dettagliata – Compressore CMC CPM7,5-10/270 (usato)

  • Marca: CMC

  • Modello: CPM 7,5-10/270

  • Condizione: usato

  • Potenza motore: 5,5 kW (≈7,5 HP)

  • Pressione massima: 10 bar

  • Serbatoio: 270 litri

  • Portata d’aria indicata: circa 600 litri/min (dato da annuncio originale)

  • Alimentazione elettrica: 400 V / 3 ph / 50 Hz

  • Livello sonore: 64 dB(A) (nell’annuncio da distributore)

  • Peso: circa 175 kg

  • Dimensioni: 1531 × 612 × 1394 mm

  • Scaricatore di condensa temporizzato incluso

  • Certificazioni: completo di CE – serbatoio separatore – valvola di sicurezza CE

  • Tipo impianto: compressore con serbatoio integrato, silenziato

  • Uso continuo (duty 100%) citato per modelli simili

  • Note: usato da verificare condizioni scaricatore, serbatoio, pressione, stato motore


Descrizione 

Se stai valutando l’acquisto di un compressore usato, lascia che ti presenti questa eccellente opportunità: il compressore CMC CPM7,5-10/270 usato è una macchina che può dare ottime prestazioni se selezionata con cura. Ripeto: CMC CPM7,5-10/270, CMC CPM7,5-10/270, CMC CPM7,5-10/270 — e cercherò di spiegarti perché conviene, come è fatto, cosa controllare.

Aspetto visivo e stato generale

Il compressore CMC CPM7,5-10/270 si presenta come un’unità industriale compatta montata su serbatoio da 270 litri. Visivamente noterai il corpo del motore, la parte compressore, il serbatoio cilindrico, eventuali pannelli di protezione, scaricatore di condensa temporizzato e la targhetta dati dove figurano potenza e pressione di lavoro. Essendo usato, è normale trovare segni di utilizzo: verniciatura leggermente sbiadita, qualche graffio o traccia sull’acciaio, polvere residua o umidità. Ma l’importante è che le parti critiche — motore, serbatoio, valvola di sicurezza, scaricatore — siano funzionanti e certificate.

Componenti e struttura

Ecco come è fatto il CMC CPM7,5-10/270 e quali componenti lo compongono:

  • Motore elettrico trifase da 5,5 kW (circa 7,5 HP) alimentato a 400 V/3Ph/50Hz: fornisce la potenza necessaria alla testa compressore.

  • Testa compressore (parte meccanica della compressione aria) collegata al motore, con tecnologia adeguata per raggiungere 10 bar di pressione massima.

  • Serbatoio di accumulo da 270 litri, che consente stabilizzazione della pressione e accumulo aria compressa.

  • Scaricatore di condensa temporizzato: componente importante per rimuovere l’umidità dal serbatoio e preservare la qualità dell’aria e l’affidabilità del sistema.

  • Valvola di sicurezza, separatore olio/aria e filtro aria: garantiscono la sicurezza, la qualità dell’aria erogata e la protezione del sistema.

  • Pannelli di protezione e silenziatore: dato il livello sonoro di circa 64 dB(A), la macchina è progettata per ambiente lavorativo con rumore contenuto rispetto ad attrezzature più grandi.

  • Quadro elettrico e comandi: tasto avviamento, pressostato, manometro della pressione, interruttori, eventuale avvio Stella-Triangolo se previsto.

  • Tubazioni e attacchi uscita aria: per collegare l’impianto pneumatico downstream.

  • Base o piedini di appoggio: per una installazione stabile, che deve contenere vibrazioni e garantire la durata.

Misure e caratteristiche meccaniche

La macchina misura circa 1.531 × 612 × 1.394 mm (lunghezza × larghezza × altezza). Il serbatoio è da 270 litri di capacità. La pressione massima di esercizio è 10 bar (≈145 psi). La portata di circa 600 l/min (dato di annuncio) significa che il compressore è adatto ad alimentare utensili o impianti pneumatici di medie dimensioni. Il peso di 175 kg lo rende relativamente maneggevole per una macchina industriale, ma comunque richiede predisposizione corretta di pavimentazione e fissaggio. Essendo usato, è importante verificare lo stato del serbatoio (assenza di corrosione, eventuali prove di tenuta), della valvola di sicurezza e del motore.

Formule matematiche per parametri di utilizzo ottimale

Per un utilizzo ottimale del compressore CMC CPM7,5-10/270 puoi considerare alcune formule utili:

  • Energia consumata (in kW·h) = Potenza motore × tempo di funzionamento (h) × fattore di carico.
    Se motore da 5,5 kW funziona al 80% per 7 h: E = 5,5 × 0,8 × 7 ≈ 30,8 kWh.

  • Produzione aria teorica: Portata (+ serbatoio) = circa 600 l/min = 0,6 m³/min → 36 m³/h (se lavora continuo).

  • Rapporto accumulo (serbatoio): Volume serbatoio/portata = 270 l / (600 l/min) = 0,45 min ≈ 27 s. Questo dà idea del buffer aria disponibile prima che la pressione scenda significativamente.

  • Caduta pressione per volume aria: se consumi aria rapidamente e serbatoio non ricarica, Δp = (Q × t) / V serbatoio (semplificato) può aiutarti a stimare quanto tempo puoi operare prima di nuova attivazione motore.

  • Costo aria compressa: puoi stimare costo per m³ come (potenza elettrica (kW) × costo kWh) / produzione oraria (m³/h).

Con queste formule puoi stimare se il compressore CMC CPM7,5-10/270 è adatto al tuo ciclo di aria compressa, calcolare quanto costa usarlo, quanto buffer hai con il serbatoio da 270 l, e verificare se la pressione di 10 bar è sufficiente per la tua applicazione.

applicazioni

Anche se non si tratta di “lavorare materiali” come un utensile, il compressore CMC CPM7,5-10/270 serve ad alimentare sistemi pneumatici: pistoni, utensili, macchine che richiedono aria compressa fino a 10 bar. Può alimentare ad esempio: minuteria pneumatici, rivettatrici, punzonatrici, verniciatrici, impianti di soffiaggio, dispositivi di controllo, etc. In genere usato in officine, laboratori, piccole-medie produzioni, dove serve aria stabile e pressione fino a 10 bar.

Procedimento d’uso

Ecco come si utilizza il compressore CMC CPM7,5-10/270 usato:

  1. Verifica che l’installazione sia corretta: serbatoio ben fissato, base livellata, alimentazione elettrica 400 V/3f/50Hz collegata correttamente, messa a terra presente.

  2. Controllo preliminare: livello olio compressore (se lubrificato), scaricare eventuale condensa residua dal serbatoio, verificare che la valvola di sicurezza funzioni, che il pressostato sia tarato per 10 bar.

  3. Avviare il motore: il pressostato dovrebbe portare il motore in marcia fino alla pressione 10 bar; il serbatoio accumula aria.

  4. Collegare la linea aria compressa: assicurarsi che la tubazione sia dimensionata correttamente per non avere cadute eccessive di pressione.

  5. Verificare il funzionamento sotto carico: attivare un utensile o un pistone pneumatico e osservare se la pressione mantiene a 10 bar, e se il motore non è sovraccaricato (assorbimento, rumore).

  6. Durante l’uso: monitorare il livello olio, temperatura compressore, scaricatore di condensa – importante per aria di qualità e durata.

  7. Dopo l’uso: spegnere motore, scaricare pressione residua dalla linea se necessario, eseguire manutenzione giornaliera: scaricare condensa, pulire filtro aria.

Accessori abbinabili

Al compressore CMC CPM7,5-10/270 possono essere abbinati accessori come:

  • Dryer (essiccatore aria compressa) per rimuovere umidità e garantire aria secca.

  • Filtro olio/aria e separatore condensato per miglior qualità aria.

  • Sistema di monitoraggio e controllo (manometro digitale, registratore pressione, orologio ore macchina).

  • Silenziatore supplementare se ambiente sensibile al rumore.

  • Serbatoio aggiuntivo per maggior accumulo aria.

  • Valvole di ritegno, scaricatori automatici, tubazioni ad alta qualità.

  • Pannello remoto di comando o avviamento automatico in funzione del carico.

Manutenzione e come capire se è un buon usato

Per valutare se il compressore CMC CPM7,5-10/270 usato è un buon affare:

  • Controlla ore di lavoro e storico manutenzione: meno ore e manutenzioni regolari = meglio.

  • Serbatoio: verifica data di costruzione, presenza di certificazione CE sul serbatoio, eventuali prove di pressione, corrosione interna.

  • Valvola di sicurezza e scaricatore di condensa: devono funzionare correttamente.

  • Motore e compressore: verifica che non ci siano vibrazioni eccessive, rumori strani, perdite d’olio o aria.

  • Livello olio e stato del filtro aria: se i filtri sono nuovi o ben tenuti è un segno positivo.

  • Tubazioni aria e guarnizioni: verifica che non ci siano perdite.

  • Verifica che la pressione dichiarata di 10 bar venga effettivamente raggiunta e mantenuta sotto carico.

  • Verifica documentazione CE: sul serbatoio, «valvola di sicurezza CE», «certificato CE», come indicato nell’annuncio.

  • Stato verniciatura, ambiente di lavoro precedente: se utilizzato in condizioni gravose (umidità, polvere) richiede più manutenzione.
    Se tutti questi aspetti sono soddisfatti, hai un buon compressore usato.

Norme di sicurezza e adeguamento

Se il compressore usato non ha chiaramente la marcatura CE o documentazione completa, bisogna verificare:

  • Serbatoio: deve rispettare la direttiva sulle attrezzature a pressione (PED 2014/68/UE) e avere targhetta idonea.

  • Valvola di sicurezza tarata correttamente e manutenzionata.

  • Impianto elettrico in accordo con normativa macchine / impianti elettrici (ad esempio CEI in Italia).

  • Fissaggio serbatoio e staffaggi: deve essere stabile e conforme.

  • Istruzioni d’uso e manutenzione disponibili.

  • Segnaletica di sicurezza (pressione, rischio aria compressa) presente.
    Se manca qualcosa, può essere necessario adeguamento prima dell’uso.

Storia della casa costruttrice

La casa costruttrice CMC è conosciuta nel settore dei compressori industriali; con una gamma che copre diversi modelli e potenze, offre soluzioni con serbatoi, filtri, essiccatori e accessori. Acquistare un compressore CMC usato significa entrare in possesso di una macchina di un marchio riconosciuto, con ricambi e supporto tecnico disponibili.

In quali settori viene utilizzato

Il compressore CMC CPM7,5-10/270 trova impiego in diversi settori industriali:

  • Officine meccaniche e manutenzione: per alimentare utensili pneumatici, rivettatrici, trapani pneumatici.

  • Verniciatura e carrozzeria: aria compressa per pistole verniciatura, soffiaggio.

  • Produzione industriale media: alimentazione linee pneumatiche, macchine automatiche.

  • Laboratori e centri revisione: dove serve aria stabile a 10 bar.

  • Piccole-medie aziende che vogliono un compressore industriale senza investire in macchine di grande potenza.

Perché conviene acquistarlo usato

Comprare il CMC CPM7,5-10/270 usato conviene perché:

  • La potenza di 5,5 kW/7,5HP con serbatoio da 270 litri e pressione 10 bar è già una combinazione molto valida per molte applicazioni.

  • Il costo d’acquisto di un usato è molto inferiore a un modello nuovo analogo.

  • Se la macchina è stata ben mantenuta, può dare molti anni ancora di servizio.

  • Riduci l’investimento iniziale e puoi reinvestire su accessori o impianto aria.

  • È un affare rapido: spesso l’usato è immediatamente disponibile.

  • Il marchio CMC assicura ricambi e supporto, rendendo l’usato una scelta sensata.

 

Compressore CMC Modello CPM7,5-10/270 X 10BAR SU SERBATOIO 270 LT Condizione Nuovo Con Scaricatore di condensa temporizzato Potenza 7,5 HP Motore 5,5 kw Pressione 10 bar FAD 600 lt/min Alimentazione 400/3/50 V/Ph/Hz Avviamento SDS Silenziato 64 dB(A) Peso e dimensioni kg 175 -1531x612x1394mm Completo di: Cert. CE-Manuale d'uso- CE serbatoio separatore - CE valvola di sicurezza

Dettagli specifici

Continente Europa
Nazione Italia
Regione Emilia Romagna
Provincia Parma

Dettagli annuncio

ID annuncio 105068

Newsletter

Resta Sempre Aggiornato

Annunci Macchinari Usati

Esplora la vasta selezione di macchinari di qualità su AnnunciMacchinariUsati.com. Da attrezzature industriali a veicoli speciali, trova le migliori offerte nel mondo dei macchinari usati. Affidabilità, trasparenza e ampia varietà: tutto a portata di clic. Scopri di più oggi!

Categorie