SKF 21310 E/C3 PREZZO 60 EURO

Prezzo: 60,00 60
Telefono

Descrizione

Scheda Tecnica Cuscinetto SKF 21310 E/C3

Il cuscinetto SKF 21310 E/C3 è un cuscinetto sferico a rulli progettato per supportare carichi radiali e carichi assiali leggeri. Questo tipo di cuscinetto è particolarmente adatto per applicazioni industriali in cui è necessario resistere a vibrazioni e carichi combinati. La sua costruzione e le sue caratteristiche lo rendono ideale per macchine e impianti che operano in condizioni difficili, come quelli nel settore metallurgico, minerario e nella produzione di macchinari pesanti.

Caratteristiche Tecniche del Cuscinetto SKF 21310 E/C3

  1. Tipo di cuscinetto: Sferico a rulli, una tipologia di cuscinetto che permette l'assorbimento di carichi radiali e assiali in entrambe le direzioni.

  2. Dimensioni:

    • Diametro interno (d): 50 mm
    • Diametro esterno (D): 110 mm
    • Larghezza (B): 27 mm
    • Peso: 0,64 kg
  3. Carico dinamico di base (C): 90 kN

    • Questo valore rappresenta il carico massimo che il cuscinetto può sopportare durante il suo ciclo di vita (in condizioni ideali, ovvero a una velocità costante).
  4. Carico statico di base (C0): 56 kN

    • Questo valore indica il carico massimo che il cuscinetto può sopportare senza danneggiarsi, quando è fermo o in condizioni di movimento molto lento.
  5. Gioco interno (C3): Il cuscinetto ha un gioco interno maggiore (C3), che consente una compensazione per la dilatazione termica o altri effetti durante il funzionamento. Questo gioco aiuta a garantire che il cuscinetto funzioni correttamente anche in condizioni di carico elevato o alte temperature.

  6. Velocità massima di rotazione: Fino a 2800 giri/min (dipendente dalle condizioni di carico, lubrificazione e applicazione). Questo è un valore indicativo che può variare in base all'ambiente operativo.

  7. Materiale della gabbia: Gabbia in acciaio o materiale polimero (a seconda della specifica applicazione). Le gabbie sono progettate per ridurre l'attrito e garantire un funzionamento silenzioso e privo di vibrazioni.

  8. Lubrificazione: Il cuscinetto SKF 21310 E/C3 viene generalmente fornito senza lubrificazione, pertanto è necessario aggiungere il lubrificante (olio o grasso) adatto in base alle specifiche dell’applicazione.

  9. Sigilli: Senza sigilli (open). Questo design aperto è particolarmente utile per applicazioni dove è necessaria una lubrificazione continua e la protezione contro l’ingresso di polveri o corpi estranei non è una priorità.

  10. Materiali:

    • Acciaio al cromo (AISI 52100) per i rulli e le sfere, che conferisce resistenza e durata nel tempo.
    • Acciaio per la gabbia: Materiale solido, progettato per sostenere elevati carichi meccanici e resistere all’usura.
  11. Temperatura di esercizio: Il cuscinetto è progettato per funzionare in un range di temperatura compreso tra -30°C e +120°C, sebbene in situazioni speciali possa essere resistente a temperature più elevate, con l'ausilio di una corretta lubrificazione.


Descrizione della Casa Costruttrice – SKF

SKF è uno dei leader mondiali nella produzione di cuscinetti, soluzioni per la lubrificazione e tecnologie per il movimento meccanico. Fondata nel 1907 in Svezia, SKF ha una lunga storia di innovazione e qualità nel campo della tecnologia dei cuscinetti. Con una presenza globale e un'impronta industriale nelle principali industrie automobilistiche, aerospaziali, ferroviarie, energetiche e minerarie, SKF si distingue per l'affidabilità, la durata e le performance dei suoi prodotti.

La missione di SKF è quella di migliorare la performance dei propri clienti, riducendo il rischio di guasti meccanici e ottimizzando l'efficienza operativa attraverso l'innovazione. Oggi, SKF offre una vasta gamma di cuscinetti per ogni tipo di applicazione, garantendo precisione, durabilità e prestazioni di alto livello.

Per maggiori informazioni sul cuscinetto SKF 21310 E/C3, è possibile visitare il sito ufficiale dell'azienda: Sito ufficiale SKF


Settori di Utilizzo del Cuscinetto SKF 21310 E/C3

Il cuscinetto SKF 21310 E/C3 è ideale per una vasta gamma di applicazioni industriali, tra cui:

  • Settore metallurgico: Utilizzato in impianti siderurgici, frantoi, presse e altre macchine pesanti.
  • Industria mineraria: Adatto per macchine che operano in ambienti difficili, come frantoi, escavatori e impianti di estrazione.
  • Settore energetico: Impiegato in turbine, generatori e impianti di produzione di energia.
  • Automazione industriale: Utilizzato in macchinari per la produzione automatizzata e macchine utensili.
  • Commercio e trasporti: In applicazioni automobilistiche, ferroviarie e in altri settori ad alta velocità.

Montaggio del Cuscinetto SKF 21310 E/C3

Il montaggio del cuscinetto SKF 21310 E/C3 deve avvenire con attenzione per evitare danni e garantire il corretto funzionamento. Ecco i passaggi principali:

  1. Preparazione dell'alloggiamento e dell'albero: Pulire accuratamente l'alloggiamento e l'albero da polveri, ruggine o altri contaminanti. L'alloggiamento deve essere privo di difetti e deve avere le tolleranze corrette.

  2. Lubrificazione: Applicare il lubrificante necessario per il funzionamento del cuscinetto (olio o grasso). Il tipo di lubrificante dipende dalle specifiche dell'applicazione.

  3. Posizionamento del cuscinetto: Posizionare il cuscinetto nell'alloggiamento con attenzione, senza forzare i componenti. L'installazione deve essere effettuata in modo che il cuscinetto si adatti correttamente.

  4. Controllo del gioco interno: Verificare che il cuscinetto abbia il giusto gioco interno, specialmente se si utilizza un tipo C3, per evitare problematiche dovute a dilatazioni termiche.

  5. Verifica della funzionalità: Una volta montato, verificare il corretto funzionamento del cuscinetto ruotando l'albero manualmente per assicurarsi che non ci siano vibrazioni, suoni strani o resistenza eccessiva.


Vantaggi dell'Acquisto di un Cuscinetto SKF 21310 E/C3 in Pronta Consegna a Stock

  1. Disponibilità immediata: Comprare un cuscinetto SKF a stock ti permette di evitare i tempi di attesa per l'ordine, riducendo i tempi di fermo macchina e garantendo una rapida sostituzione in caso di guasti.

  2. Riduzione dei costi di manutenzione: Avere un cuscinetto a disposizione aiuta a ridurre i costi di fermo macchina, migliorando la produttività e diminuendo le perdite economiche.

  3. Affidabilità e durata: SKF è una marca di fiducia che produce cuscinetti ad alte prestazioni, riducendo il rischio di rotture e guasti improvvisi.

  4. Sicurezza: Un cuscinetto SKF di qualità assicura che l'applicazione funzioni in sicurezza, evitando rischi legati a malfunzionamenti o guasti improvvisi.

  5. Prezzi competitivi: L'acquisto in stock può comportare vantaggi economici, soprattutto per ordini in grandi quantità, permettendo un miglior rapporto qualità-prezzo.


Formula per il Dimensionamento del Cuscinetto

Il dimensionamento di un cuscinetto come il SKF 21310 E/C3 dipende dai carichi applicati e dalle velocità di rotazione. La formula base per calcolare la durata di vita del cuscinetto (in milioni di giri) è:

L10=(CF)3L_{10} = \left( \frac{C}{F} \right)^3

Dove:

  • L10 è la durata di vita del cuscinetto in milioni di giri,
  • C è il carico dinamico di base (in N),
  • F è il carico effettivo applicato (in N).

Per determinare il corretto dimensionamento, è importante anche conoscere il tipo di applicazione, la velocità di rotazione, le condizioni operative e la temperatura. La scelta della corretta lubrificazione e dell'alloggiamento è cruciale per mantenere il cuscinetto in ottime condizioni.

VENDO CUSCINETTI IN STOCK SKF 21310 E/C3 NUOVI ANCORA IN SCATOLA

Dettagli specifici

Continente Europa
Nazione Italia
Regione Veneto
Provincia Belluno

Dettagli annuncio

ID annuncio 94177
Categoria Cuscinetti stock

Newsletter

Resta Sempre Aggiornato

Annunci Macchinari Usati

Esplora la vasta selezione di macchinari di qualità su AnnunciMacchinariUsati.com. Da attrezzature industriali a veicoli speciali, trova le migliori offerte nel mondo dei macchinari usati. Affidabilità, trasparenza e ampia varietà: tutto a portata di clic. Scopri di più oggi!

Categorie