Descrizione
MANGIMIFICIO 15TON/ORA: FARINE, CUBETTI SFUSI O IN SACCHI
I macchinari, le attrezzature e l’intero impianto verticale di produzione e lavorazione sono stati realizzati negli anni 90 da Azienda leader nel settore pertinente e ancora in forte attività: di fatto il mangimificio non è mai entrato in funzione per questioni burocratiche; per detto motivo è definibile allo stato del nuovo.
Il processo è studiato per la produzione di cereali ad uso zootecnico, in particolare mangimi integrati per suini, bovini, ovini, pollame, etc.: e realizzato in prodotti sotto forma di farine, cubetti e schiacciati, sia sfusi che confezionati.
Il progetto specifico ed il ciclo di produzione dell’impianto sono previste dieci fasi di lavorazione autosufficiente, è contemplata l’intera lavorazione fino al confezionamento ed alla pallettizzazione.
Sinteticamente il processo produttivo inizia nella tettoia-patio dove avvene la fase della ricezione (pesatura e scarico) delle materie prime. La Pesa è una piattaforma per il ribaltamento sia laterale che posteriore degli autocarri adibiti al trasporto delle materie prime. Quindi mediante una tramoggia metallica di dimensioni 14 x 2,50 metri con griglia portante, le materie prime viene stoccata nei silos anche con l’ausilio dei nastri trasportatori (potenzialità pari a circa 100 t/h).
I silos metallici, di tipo cilindrico verticale, sono 16, con volumi variabili tra 70 e 1.350 mc. Il volume complessivo di stoccaggio è di mc 5.000.
Le materie prime dai silos passano mediante nastri nella parte alta della struttura in cemento armato a sviluppo verticale. La sua altezza è di 17 m, la pianta è rettangolare di 7,50 m x 6,50.
In tale struttura avviene dapprima il dosaggio degli elementi del mangime finito all’interno di 3 contenitori muniti di pesa comandata e controllati da uno specifico computer centrale che stabilisce le quantità dei diversi componenti, in ragione della percentuale di ciascuno, nella miscela finita.
Successivamente al dosaggio è prevista la macinazione mediante un molino a martelli della potenza di 92 kW e della capacità oraria di macinazione di 15 ton/ora.
La miscelazione successiva delle farine avviene all’interno di un miscelatore orizzontale avente una capacità di produzione di 30 ton/ ora. Le miscele così ottenute possono essere confezionate in sacchi o stoccate in forma sfusa nei silos, oppure ancora sottoposte ad ulteriori lavorazioni di “cubettatura” o di schiacciatura mediante un’apposta macchina a vapore, la cui potenza è di 92 kW, e la capacità produttiva è di 7,5 ton / ora di prodotto finito.
Tutte le macchine presenti nella struttura in calcestruzzo a sviluppo verticale sono interconnesse da un impianto di aspirazione delle polveri prodotte nelle fasi di lavorazione.
In posizione adiacente al capannone-laboratorio di produzione si trovano 2 locali tecnici (dimensioni. utili mq 2,30x3,40) nei quali sono alloggiati la caldaia.
L’accesso agli stessi è autonomo e diretto all’esterno dalla parte opposta rispetto al piazzale centrale, In tali locali vi è una caldaia pressurizzata del tipo a combustione con funzionamento automatico ad olio diatermico di produzione IVAR (VR) – mod. OD-ODV - tipo ODE C 1000 avente le seguenti caratteristiche tecniche: potenzialità nominale=1.000.000 kcal/ ora; potenzialità focolare=1.149.500 kcal/ ora; pressione=5 atm; capacità produttiva=1620 kg/ ora.
Nel secondo locale tecnico è installato un compressore rotativo silenziato a marchio “Rotar” per la produzione dell’aria compressa necessaria ai servocomandi dell’intero impianto avente le seguenti caratteristiche tecniche: modello=ISC10; V 380 – 3; Hz 50; kW 11; Hp 15; A 23; aria resa-F-A.D. 1,40 mc/min; pressione max=10 bar; serbatoio da 10 litri.
Premettendo che l’azienda produttrice è disponibile allo smontaggio ed alla dislocazione dell’impianto in qualsiasi regione e continente, la nostra intenzione è la vendita dell’intero bene nello stato di visto e piaciuto, e chiaramente non interagiremo in nessuna maniera al fine degli smontaggi che rimangono totalmente di competenza dell’acquisitore; ovviamente il pagamento è totalmente da anticipare.
Visto esser passato un trentennio dalla realizzazione, alcuni elementi potrebbero esser ammalorati, così come il gruppo compressori da litri 1000 (che è escluso); sono da tener in considerazione.
PREZZO A CORPO 330.000€ EX WORK SUD ITALIA