VENDO RETTIFICA USATA MARCA ZIERSCH & BALTRUSCH. MODELLO URS 751 ANNO DI COSTRUZIONE 1988 PESO 2650KG TAVOLO 140X1300MM DIMENSIONI MOLA 400X63X127MM PREZZO SU RICHIESTA.
Scheda Tecnica della Rettifica Usata: Ziersch & Baltrusch URS 751
Marca: Ziersch & Baltrusch
Modello: URS 751
Anno di Costruzione: 1988
Tipo: Rettifica (rettifica tangenziale)
Peso: 2650 kg
1. Descrizione Generale
La rettifica Ziersch & Baltrusch URS 751 è una macchina usata progettata per la rettifica di superfici piane e di precisione. Questa rettifica tangenziale è adatta per applicazioni che richiedono elevata accuratezza nella finitura delle superfici metalliche. Grazie alla sua robustezza e alle sue specifiche tecniche, è ideale per una varietà di settori industriali.
2. Componenti Principali
- Struttura: Costruita in ghisa di alta qualità per garantire stabilità e ridurre le vibrazioni durante il funzionamento.
 
- Tavolo: Dimensioni di 140 x 1300 mm, dotato di movimenti longitudinali e trasversali per posizionare e fissare il pezzo da lavorare.
 
- Mola: Dimensioni di 400 x 63 x 127 mm, montata su mandrino, progettata per la rimozione precisa del materiale e la finitura delle superfici.
 
- Sistema di Movimentazione: Permette regolazioni fine e precise per ottenere le tolleranze desiderate.
 
- Motore di Rettifica: Fornisce la potenza necessaria per l’azionamento della mola.
 
3. Caratteristiche Tecniche
- Peso della Macchina: 2650 kg
 
- Dimensioni Tavolo: 140 x 1300 mm
 
- Dimensioni Mola: 400 x 63 x 127 mm
 
- Movimenti Tavolo: Movimento longitudinale e trasversale con regolazione micrometrica.
 
- Velocità della Mola: Tipicamente variabile, adattabile alle esigenze del processo di rettifica.
 
- Tipo di Rettifica: Rettifica tangenziale, utilizzata per lavorare superfici piane.
 
4. Formule e Parametri di Utilizzo Ottimale
- 
Velocità di Rettifica (V): La velocità di rettifica dipende dal diametro della mola e dalla velocità del mandrino. La formula per calcolare la velocità periferica della mola è:
V=D×π×N1000V = \frac{D \times \pi \times N}{1000}V=1000D×π×N
Dove:
- DDD = Diametro della mola in mm (400 mm)
 
- NNN = Velocità della mola in rpm
 
 
- 
Profondità di Taglio (d): La profondità di taglio deve essere regolata in base al materiale e alla tolleranza richiesta. La formula è:
d=FAd = \frac{F}{A}d=AF
Dove:
- FFF = Forza di taglio in N
 
- AAA = Area di contatto in mm²
 
 
- 
Avanzamento (a): L'avanzamento della macchina deve essere impostato in base alla finitura desiderata. Tipicamente, l'avanzamento può variare tra 0.02 mm per passata a valori più elevati per rimuovere materiale più rapidamente.
 
5. Materiali Lavorabili
La rettifica URS 751 è progettata per lavorare una vasta gamma di metalli e leghe, tra cui:
- Acciai
 
- Leghe di alluminio
 
- Ottone
 
- Metalli durevoli e leghe speciali
 
La scelta del tipo di mola e del materiale di rettifica dipende dal tipo di materiale da lavorare e dal risultato desiderato.
6. Manutenzione
- Lubrificazione: Controllare e mantenere il sistema di lubrificazione della macchina. Utilizzare oli e grassi consigliati dal produttore.
 
- Ispezione della Mola: Verificare regolarmente lo stato della mola per eventuali segni di usura o danni.
 
- Pulizia: Mantenere pulita la macchina e il tavolo per evitare accumulo di trucioli e polvere che possono compromettere la precisione.
 
- Controllo dei Movimenti: Assicurarsi che tutti i movimenti del tavolo e della mola siano fluidi e privi di vibrazioni.
 
7. Verifica dell'Usato
- Controllo dell'Usura: Verificare lo stato della mola e degli altri componenti per usura e danni.
 
- Prove di Funzionamento: Testare la macchina per accertarsi che tutte le funzioni siano operative e che la rettifica avvenga senza problemi.
 
- Stato dei Componenti: Controllare il sistema di trasmissione, i meccanismi di movimento e il sistema di lubrificazione per segni di usura o malfunzionamento.
 
- Documentazione: Richiedere documentazione su manutenzioni precedenti e eventuali riparazioni effettuate.
 
8. Settori di Utilizzo
- Industria Meccanica: Per la rettifica di componenti meccanici di precisione.
 
- Industria Automobilistica: Per la lavorazione di parti di motori e altri componenti.
 
- Settore Aerospaziale: Per la finitura di parti di precisione che richiedono tolleranze strette.
 
9. Perché Comprare Usato
- Costo Inferiore: L'acquisto di una rettifica usata come la Ziersch & Baltrusch URS 751 è più economico rispetto all'acquisto di una nuova.
 
- Affidabilità e Durabilità: Macchine come questa, se ben mantenute, possono offrire anni di servizio affidabile.
 
- Valore Storico: Le macchine ben costruite come questa hanno dimostrato la loro affidabilità nel tempo e possono offrire prestazioni elevate anche dopo molti anni di utilizzo.
 
Prezzo: Su richiesta
Per ulteriori dettagli e per organizzare una visita, si prega di contattare il venditore.