

COMPATTATORE ALEXANDERWERK MOD. WP150 (COD. PH-PR-GRA-29)
TIPOLOGIA DEL MACCHINARIO Il WP 150 è stato appositamente progettato come modello di produzione che soddisfa i più elevati requisiti e standard dell’industria farmaceutica. Grazie alla migliore capacità di disaerazione, è possibile elaborare più materie prime in un determinato periodo, portando a operazioni più efficienti. I compattatori a rulli Alexanderwerk producono la più alta qualità di granuli rispetto a tutti gli altri compattatori. Ciò è dovuto principalmente al fatto che Alexanderwerk ha ottimizzato l’intero processo di compattazione e granulazione. SETTORE DI IMPIEGO Farmaceutico, chimico, cosmetico, alimentare, dietetico, dispositivi medici. PECULIARITA’ Questo modello offre la possibilità di soddisfare vari requisiti di dimensioni di granulazione con l’aiuto della pressa a rulli e del vaglio rotante del granulatore fine. Questa apparecchiatura può essere adattata a una gamma estremamente ampia di applicazioni. L’unità è dotata di un granulatore fine RFG 150N e un motoriduttore SKM/R. Grazie al suo design modulare, il WP 150 può essere quasi completamente smontato senza attrezzi speciali. Per quanto riguarda la compattazione con presse a rulli quest’ultima è un modo altamente efficiente di compattare materiali sfusi. Il materiale di partenza viene compattato nella compattazione a rulli tramite rulli controrotanti. Tra le altre cose, le presse a rulli della serie WP si caratterizzano per la loro frantumazione particolarmente delicata. Inoltre, il processo di compressione è unico, in quanto i rulli disposti verticalmente, in combinazione con una speciale logica di controllo, producono continuamente materiale di spessore e densità costanti, che è essenziale per una qualità costante del granulo. Il granulatore fine rotante è progettato per la riduzione delle dimensioni mediante granulazione fine del rotore in un processo continuo. Il materiale secco agglomerato o leggermente umido viene trasformato in granuli. Nella granulazione fine, un rotore scorre in uno schermo posizionato diagonalmente. Lo schiacciamento è effettuato dalle barre del rotore e dalla compressione. Il rotore trascina il prodotto vergine nell’intercapedine di lavoro e lo schiaccia permettendo al materiale di passare attraverso la rete. Anno: 1981 SPECIFICHE TECNICHE Produzione max ca. Kg/h 250 Dimensioni mm 1800 x 1600 x 2050 Peso Kg 2000
Latina - Lazio
Venditore: progitec 118 visite