Pressa ad Iniezione SIPA PP2 72 Usata - Anno 2010: Scheda Tecnica e Descrizione Completa
La Pressa ad Iniezione SIPA PP2 72 del 2010 è una macchina altamente performante, progettata per soddisfare le esigenze specifiche della produzione di preforme in PET nel settore dell'imbottigliamento. Questo modello, ancora in funzione fino ad aprile 2025, è un esempio di tecnologia avanzata e affidabilità, offrendo una soluzione ottimizzata per la produzione di preforme ad alta velocità, con elevata precisione e qualità. La SIPA PP2 72 è una scelta eccellente per le aziende che cercano una macchina usata ma performante per garantire una produzione continua e di qualità, con costi operativi ridotti e ottimizzazione dei tempi ciclo.
Caratteristiche Tecniche della Pressa ad Iniezione SIPA PP2 72
- Marca: SIPA
- Modello: PP2 72
- Anno di produzione: 2010
- Tipo di macchina: Pressa ad iniezione per la produzione di preforme in PET
- Stato della macchina: Usata, attualmente in funzione fino ad aprile 2025, perfettamente funzionante e revisionata
- Sistema di iniezione: Canale caldo a 72 cavità
- Tipo di piastra: Mezza piastra fredda personalizzata
- Componente di raffreddamento: Robot rotante per il raffreddamento ottimale delle preforme
- Sistema di essiccazione: Essiccatore DP820P HT con tramoggia H6000
- Controllo ambientale: Climatizzatore Eisbar DAS – E23
- Soppalco: Piattaforma per una disposizione ottimale dei componenti
- Configurazione: Sistema modulare e personalizzabile per diverse tipologie di preforme
- Trasportatore di scarico: Alternanza tra due octabin per ottimizzare lo spazio e ridurre i tempi di movimentazione
Composizione della Pressa ad Iniezione SIPA PP2 72
La SIPA PP2 72 è progettata per garantire elevate prestazioni nel processo di iniezione delle preforme in PET. Il canale caldo a 72 cavità permette una distribuzione uniforme del flusso di plastica, massimizzando la produttività senza compromettere la qualità delle preforme. La mezza piastra fredda personalizzata assicura una sagomatura precisa delle preforme, mentre la piastra a labbro offre una maggiore flessibilità durante il processo di iniezione.
Il robot rotante per il raffreddamento ottimale delle preforme è una caratteristica distintiva che permette di mantenere la qualità dimensionale delle preforme in modo costante, riducendo i tempi ciclo e aumentando l'efficienza produttiva.
Inoltre, il sistema include un essiccatore DP820P HT che gestisce l'essiccazione del PET, fondamentale per prevenire difetti strutturali nel materiale plastico. Il climatizzatore Eisbar DAS – E23 mantiene stabili le condizioni ambientali della cabina, regolando temperatura e umidità, per evitare variazioni che potrebbero influire sulla qualità del prodotto finale.
Dimensioni e Layout della Pressa ad Iniezione SIPA PP2 72
- Lunghezza: Variabile in base alla configurazione specifica della macchina
- Larghezza: Spazio ottimizzato per l'inserimento di preforme e componenti di raffreddamento
- Altezza: In linea con i requisiti ergonomici e di accessibilità
Il design della macchina è studiato per garantire un layout compatto e funzionale. Il soppalco che ospita l’asciugatrice e il condizionatore in cabina permette una disposizione efficiente dei componenti, liberando spazio nell’area di produzione e migliorando la sicurezza degli operatori, riducendo il rischio di congestioni e migliorando l'accessibilità per la manutenzione.
Come Funziona la Pressa ad Iniezione SIPA PP2 72
L'utilizzo della SIPA PP2 72 avviene attraverso un processo ben definito:
- Preparazione del PET: Il PET viene essiccato dall'essiccatore DP820P HT che ne riduce l'umidità per evitare difetti strutturali nel materiale.
- Caricamento della plastica: Il PET essiccato viene iniettato nel sistema attraverso il canale caldo a 72 cavità, che assicura una distribuzione uniforme del materiale.
- Iniezione delle preforme: Il materiale plastico fuso viene iniettato nelle cavità dello stampo grazie al sistema di iniezione, utilizzando la piastra a labbro per garantire una maggiore precisione.
- Raffreddamento e trasporto: Le preforme vengono raffreddate tramite il robot rotante per ottenere una qualità dimensionale costante, e successivamente trasportate tramite il sistema alternato di octabin.
- Controllo ambientale: Il climatizzatore Eisbar DAS – E23 regola costantemente la temperatura e l'umidità all'interno della cabina per mantenere le condizioni ottimali di produzione.
Accessori e Componenti Aggiuntivi
La SIPA PP2 72 è compatibile con vari accessori che ne migliorano ulteriormente le prestazioni, come:
- Miglioramenti al sistema di raffreddamento: Opzioni aggiuntive per il raffreddamento delle preforme, inclusi sistemi di raffreddamento avanzato per ridurre ulteriormente i tempi di ciclo.
- Aggiornamenti per l'essiccazione: Possibilità di integrare altri modelli di essiccatori per PET con maggiore capacità, se necessario.
- Sistemi di automazione: Ottimizzazione dei cicli produttivi grazie all'integrazione con sistemi di automazione industriale.
Materiali Lavorabili
La Pressa ad Iniezione SIPA PP2 72 è specificamente progettata per lavorare con il PET, ma può essere utilizzata anche con altri materiali plastici simili. I materiali principali lavorabili includono:
- PET (Polietilene Tereftalato): Il materiale principale per la produzione di preforme per bottiglie.
- PET riciclato: Può essere utilizzato con modifiche minime, se il materiale è adeguatamente trattato.
- Altri materiali plastici: Compatibile con materiali plastici adatti alla lavorazione tramite iniezione.
Manutenzione della Pressa ad Iniezione SIPA PP2 72
La manutenzione della SIPA PP2 72 è fondamentale per mantenere alta l’efficienza e la durata della macchina. Ecco alcuni suggerimenti utili:
- Controllo periodico del sistema di iniezione: Verifica regolare della pompa e dei canali di iniezione per prevenire eventuali intasamenti.
- Pulizia del sistema di raffreddamento: Ispezionare e pulire il robot rotante e le tubazioni di raffreddamento per garantire che le preforme vengano raffreddate in modo uniforme.
- Manutenzione del climatizzatore e dell'essiccatore: Verifica periodica delle funzionalità del climatizzatore Eisbar DAS – E23 e del sistema di essiccazione DP820P HT per assicurare che i livelli di umidità e temperatura siano sempre ottimali.
- Controllo delle piastre: Ispezionare e mantenere le piastre fredda e calda, in particolare le cavità dello stampo, per evitare danni e garantire preforme di alta qualità.
Sicurezza e Normative
La Pressa ad Iniezione SIPA PP2 72 è progettata per rispettare tutte le normative di sicurezza applicabili. Tuttavia, se la macchina non è marcata CE, è fondamentale seguire le linee guida per l'adeguamento alle normative vigenti, come l'installazione di protezioni adeguate e l'uso di dispositivi di sicurezza supplementari.
Settori di Utilizzo
La SIPA PP2 72 è ampiamente utilizzata nel settore dell'imbottigliamento e in particolare per la produzione di preforme in PET. È ideale per:
- Industria alimentare e delle bevande: Produzione di bottiglie per acqua, succhi di frutta, bibite gassate.
- Industria farmaceutica: Produzione di contenitori in PET per farmaci liquidi.
- Industria cosmetica: Realizzazione di contenitori e flaconi per cosmetici e prodotti per la cura della persona.
Conclusioni
La Pressa ad Iniezione SIPA PP2 72, anno 2010, rappresenta una soluzione altamente efficiente per la produzione di preforme in PET, con prestazioni elevate e una lunga durata. La sua configurazione modulare, i componenti avanzati e le opzioni di personalizzazione la rendono ideale per le aziende che necessitano di una macchina versatile e affidabile. Acquistare una SIPA PP2 72 usata è una scelta vantaggiosa per chi cerca una macchina di alta qualità a un prezzo competitivo, senza rinunciare alle prestazioni.