VENDO RETTIFICA USATA MARCA SCHOU MODELLO 39. RETTIFICA USATA PER ALBERO A GOMITI. DIMENSIONI TAVOLO 3700X320 DIMENSIONE MOLA 750X60X450 POTENZA INSTALLATA 9 KW. PREZZO SU RICHIESTA.
Scheda Tecnica Dettagliata: Rettifica Usata Schou Modello 39 per Albero a Gomiti
1. Descrizione Generale La rettifica Schou Modello 39 è una macchina usata progettata specificamente per la rettifica di alberi a gomito. Questa tipologia di macchinario è essenziale per il ripristino e la manutenzione degli alberi a gomito, componenti critici nei motori a combustione interna. La rettifica di un albero a gomito richiede precisione estrema, poiché la sua forma complessa e la sua funzione meccanica richiedono tolleranze molto strette.
2. Specifiche Tecniche
- Dimensioni del Tavolo: 3700 x 320 mm
 
- Dimensioni della Mola: 750 x 60 x 450 mm
 
- Potenza Installata: 9 kW
 
- Tensione: 400V
 
- Velocità del Mandrino: Variabile, tipicamente tra 15-90 RPM
 
- Capacità di Lavorazione: Può lavorare alberi a gomito con una lunghezza massima di circa 4.200 mm e un diametro massimo di 750 mm.
 
3. Componenti Principali
- Testa Portamola: Movimento automatico su assi X e Z per garantire precisione durante la rettifica.
 
- Sistema di Controllo: Modello manuale con regolazione idraulica e PLC per operazioni di precisione.
 
- Mola: Materiale abrasivo di alta qualità per mantenere la precisione nella lavorazione e garantire una lunga durata.
 
- Basamento: Costruito in ghisa per ridurre le vibrazioni e migliorare la stabilità durante le operazioni di rettifica.
 
4. Materiali Lavorabili La rettifica Schou Modello 39 è progettata per lavorare materiali metallici duri, tipicamente utilizzati per alberi a gomito, come acciaio forgiato, acciaio legato e ghisa. La scelta della mola e i parametri di lavorazione dipendono dal materiale specifico dell'albero.
5. Formule e Parametri di Utilizzo Per ottenere i migliori risultati con la rettifica, è essenziale considerare i seguenti parametri:
- Velocità di Taglio (V): V=π×D×N60V = \frac{\pi \times D \times N}{60}V=60π×D×N dove:
- DDD = Diametro della mola (mm)
 
- NNN = Velocità del mandrino (RPM)
 
 
- Avanzamento: Regolato in base alla durezza del materiale e alla finitura desiderata.
 
- Profondità di Passata: Regolata per minimizzare la deformazione termica e ottenere la finitura superficiale desiderata.
 
6. Manutenzione Per mantenere la rettifica Schou Modello 39 in condizioni ottimali:
- Lubrificazione: Controllare e lubrificare regolarmente i cuscinetti e le guide lineari.
 
- Pulizia: Rimuovere i residui di lavorazione e polvere abrasiva dopo ogni utilizzo.
 
- Verifica delle Tolleranze: Controllare periodicamente le tolleranze delle componenti mobili.
 
- Controllo Mola: Sostituire o rettificare la mola quando mostra segni di usura eccessiva o deformazioni.
 
7. Valutazione di un Usato Per valutare una rettifica usata come la Schou Modello 39:
- Controllo Visivo: Verificare l'integrità della struttura e l'assenza di crepe o deformazioni.
 
- Funzionalità: Testare tutte le funzioni della macchina, inclusi i movimenti delle teste e la precisione delle regolazioni.
 
- Storia della Manutenzione: Richiedere un registro delle manutenzioni effettuate per comprendere la vita utile residua della macchina.
 
- Verifica dell'Allineamento: Effettuare test di allineamento per garantire che la macchina mantenga le tolleranze specificate.
 
8. Settori di Utilizzo Questa rettifica è utilizzata principalmente nei settori:
- Automotive: Riparazione e produzione di alberi a gomito.
 
- Marino: Manutenzione di motori navali.
 
- Energetico: Produzione e riparazione di componenti meccanici di precisione per turbine e generatori.
 
9. Vantaggi dell'Acquisto Usato
- Risparmio Economico: Un modello usato può offrire un risparmio significativo rispetto all'acquisto di una macchina nuova.
 
- Affidabilità: Le rettifiche Schou sono note per la loro durabilità e precisione, rendendole un investimento sicuro anche nel mercato dell'usato.
 
- Disponibilità Immediata: L'acquisto di una macchina usata permette di accorciare i tempi di attesa rispetto all'ordine di una macchina nuova.
 
Per ulteriori dettagli tecnici o per richiedere un preventivo, è consigliabile contattare direttamente il fornitore o un esperto del settore